Sembra che questo linguaggio sia quasi sconosciuto al mondo (si legge "latec"). In effetti è un po' difficile, le spiegazioni in rete il più delle volte fanno schifo o sono troppo lunghe e ingarbugliate, e non hanno esempi, bisogna impararselo da sè, ed ha dei problemi non indifferenti col posizionamento grafico delle immagini.
Per chi fosse nuovo, LaTeX è un linguaggio che permette di compilare una serie di comandi in modo da avere un risultato come quello di un software Word, ma che rispetto ad esso non permette di scrivere ed avere il risultato contemporaneamente, ma il pregio sta nel fatto che il compilatore si "arrangia" ad impaginare, scegliendo le disposizioni migliori automaticamente. E' importante sapere che questo tipo di linguaggio è eccellente se si tratta di argomenti matematici, con svariate formule, non certo si presta a romanzate o effetti grafici particolari. Vari pacchetti permettono di aggiungere funzionalità interessanti, come il collegamento ipertestuale ai capitoli, figure, equazioni.

By nerybubu at 2011-12-22
Solo conoscendolo bene, sapendo esattamente quello che si vuol fare, e che risultato avere, si potrà decidere se usare LaTeX o un comune editor Word.
Ciò che vorrei fare, se mi rimane tempo, è di postare qualche cosa di chiaro, esemplificatore, che permetta a qualche newbie di risolvere sùbito e praticamente le sue magagne.
Nessun commento:
Posta un commento