Quello che serve per partire è questo modello: non facciamo tanti fronzoli, becchiamolo così com'è e commentiamo dopo:

By nerybubu at 2011-12-22
_____________________________________________________________________________
Commentiamo il post
La parte prima di \begin{document}, detta preambolo, contiene i vari pacchetti che, a mio giudizio, sono più che sufficienti per creare un documento molto ben fatto. In questo primo post non ne ho usato alcuno (li mostrerò più avanti, ma un effetto dell'hyperref si nota già dall'indice, che ha collegamenti ipertestuali (link ai vari capitoli/sezioni/sottosezioni...).
Tra \begin{document} e \end{document}è il vero e proprio documento, dove ci si scrive testo, formule, figure, tabelle...
Per quanto riguarda la struttura:
- di default LaTeX riceve le funzioni \author{<nome-autori>}, \title{<titolo>}, \today, e al comando \maketitle crea una pagina col titolo, autore e data (quella odierna, se non specificata con \date{<23 DIC 2011>} o quella del PC se invece viene scritto \today).
- il comando \tableofcontents invece crea l'indice di tutto il documento. La gerarchia dei capitoli e sezioni è la seguente: \part[<nome-per-l'indice>]{<nome-esteso-nelle-pagine>}, \chapter[...]{...}, \section[...]{...}, \subsection[...]{...} e altri che non hanno nessuna rilevanza. Omettendo le parentesi quadre [...], sia nelle pagine che nell'indice comparirà il nome esteso del "capitolo".
Nessun commento:
Posta un commento